Main / Blog

I cognomi più comuni: Nel mondo e il loro significato

Vi siete mai chiesti quali siano le storie che si celano dietro i cognomi che portiamo? Da Smith a Li, da Garcia a Kim, i cognomi sono più di semplici etichette: racchiudono una ricchezza di informazioni storiche, culturali e persino geografiche. In questo avvincente articolo, esploriamo i cognomi più comuni al mondo, facendo luce sui loro affascinanti significati e sulle straordinarie connessioni tra i nomi e le società da cui hanno origine.

Perché alcuni cognomi sono molto comuni?

Diversi fattori contribuiscono alla prevalenza di alcuni cognomi e alla loro diffusa popolarità. Un fattore chiave è il concetto di eredità patrilineare , in cui i cognomi vengono tramandati di padre in figlio. Questa pratica, comune in molte culture, porta alla concentrazione e alla perpetuazione di cognomi specifici di generazione in generazione. Inoltre, eventi storici come migrazioni, conquiste e colonizzazione hanno svolto un ruolo significativo nella diffusione di alcuni cognomi in diverse regioni e popolazioni. Infine, la crescita dell'urbanizzazione e della globalizzazione ha portato a una maggiore mescolanza di culture, con conseguente adozione e assimilazione di cognomi di origini diverse. Questi fattori, combinati con l'enorme dimensione delle popolazioni in determinate regioni, contribuiscono alla prevalenza di alcuni cognomi e alla loro ampia diffusione.

I cognomi più comuni nel mondo

Cognomi in Europa

  • Regno Unito: Smith, Johnson, Brown, Taylor, Wilson
  • Germania: Müller, Schmidt, Schneider, Fischer, Weber
  • Spagna: Garcia, Rodríguez, González, Fernández, Lopez
  • Russia: Ivanov, Smirnov, Kuznetsov, Popov, Petrov
  • Francia: Martin, Bernard, Dubois, Thomas, Robert

Cognomi in Asia

  • Cina: Li, Wang, Zhang, Liu, Chen
  • India: Singh, Kumar, Sharma, Patel, Gupta
  • Giappone: Tanaka, Suzuki, Takahashi, Watanabe, Ito
  • Corea del Sud: Kim, Lee, Park, Choi, Jung
  • Filippine: Santos, Reyes, Cruz, Garcia, Ramos

Cognomi in Nord America

  • Stati Uniti: Smith, Johnson, Brown, Miller, Davis
  • Canada: Smith, Johnson, Brown, Tremblay, Lee
  • Messico: Garcia, Rodriguez, Martinez, Hernandez, Lopez
  • Cuba: Rodriguez, Garcia, Perez, Hernandez, Gonzalez
  • Giamaica: Smith, Williams, Johnson, Brown, Taylor

Cognomi in Sud America

  • Brasile: Silva, Santos, Souza, Oliveira, Pereira
  • Argentina: Gonzalez, Rodriguez, Fernandez, Lopez, Martinez
  • Colombia: Rodriguez, Garcia, Martinez, Lopez, Hernandez
  • Perù: Garcia, Rodriguez, Perez, Chavez, Fernandez
  • Cile: Gonzalez, Rodríguez, Martinez, Silva, Perez

Cognomi in Africa

  • Nigeria: Mohammed, Sow, Diop, Ndiaye, Kamara
  • Etiopia: Mohammed, Ali, Abdi, Ahmed, Hassan
  • Sud Africa: Ndlovu, Dlamini, Nkosi, Zulu, Mthembu
  • Kenia: Mwangi, Kimani, Wanjiru, Ochieng, Auma
  • Egitto: Mohammed, Ahmed, Ali, Hassan, Ibrahim

Cognomi in Oceania

  • Australia: Smith, Williams, Brown, Taylor, Wilson
  • Nuova Zelanda: Smith, Williams, Brown, Taylor, Wilson
  • Figi: Kumar, Singh, Patel, Sharma, Ali
  • Papua Nuova Guinea: Muri, Kari, Waran, Kuman, Kila
  • Samoa: Tui, Tofilau, Tuiatua, Tuisamoa, Tuitama

Quanti cognomi diversi ci sono negli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti sono una nazione eterogenea con un ricco arazzo di culture e background, che si riflette nell'ampia varietà di cognomi presenti nella sua popolazione. Sebbene sia difficile determinarne un numero esatto, le stime suggeriscono che negli Stati Uniti ci siano centinaia di migliaia, se non milioni, di cognomi diversi. Ciò è dovuto a fattori come l'immigrazione, i matrimoni misti e la fusione di varie etnie e culture nel corso del tempo. Gli Stati Uniti sono un crogiolo di cognomi , ognuno dei quali rappresenta una storia familiare unica e contribuisce al vivace mosaico della società americana.

Quale patrimonio ha il maggior numero di cognomi a livello mondiale?

È difficile stabilire con certezza quale patrimonio genetico abbia il maggior numero di cognomi a livello globale, poiché i cognomi possono variare notevolmente a seconda delle culture e delle regioni. Tuttavia, considerando la vasta popolazione della Cina e le pratiche di denominazione in Asia orientale, è plausibile ipotizzare che il patrimonio genetico cinese possa vantare una delle più ampie varietà di cognomi. Con una lunga storia e una popolazione numerosa, la Cina vanta una ricca diversità di cognomi, che vanno da quelli comuni come Li e Wang a quelli più rari, specifici di determinate regioni o clan. Inoltre, la diaspora cinese in tutto il mondo ha ulteriormente contribuito alla presenza globale dei cognomi cinesi. Sebbene sia importante notare che anche altre culture e regioni presentano un numero significativo di cognomi, l'enorme estensione e la profondità storica del patrimonio genetico cinese ne fanno un forte candidato per il titolo di patrimonio genetico con una delle più vaste raccolte di cognomi a livello globale.

Quali sono i cognomi inglesi più comuni?

I cognomi inglesi più comuni possono variare a seconda delle fonti e dei criteri utilizzati. Tuttavia, sulla base di osservazioni generali e dati storici, ecco un elenco di alcuni dei cognomi inglesi più comuni:

  1. Fabbro
  2. Johnson
  3. Marrone
  4. Taylor
  5. Mugnaio
  6. Wilson
  7. Davis
  8. Clark
  9. Tommaso
  10. Harris

Si noti che questo non è un elenco esaustivo e che potrebbero esserci variazioni e differenze regionali nella prevalenza di questi cognomi. Inoltre, la classificazione e l'ordine di questi cognomi possono variare a seconda della fonte o dello studio specifico.

Il significato dei cognomi più comuni al mondo

Cognomi in Europa

  • Regno Unito:
    • Fabbro: nome professionale di un operaio addetto alla lavorazione dei metalli o di un fabbro.
    • Johnson: cognome patronimico che significa "figlio di John".
    • Marrone: nome descrittivo per qualcuno con capelli, carnagione o vestiti castani.
    • Taylor: nome professionale di un sarto, qualcuno che confeziona o modifica abiti.
    • Wilson: cognome patronimico che significa "figlio di William".
  • Germania:
    • Müller: nome professionale del mugnaio.
    • Schmidt: nome professionale di un fabbro o di un lavoratore dei metalli.
    • Schneider: nome professionale di un sarto.
    • Fischer: nome professionale di un pescatore.
    • Weber: nome professionale di un tessitore.
  • Spagna:
    • Garcia: cognome patronimico che significa "figlio di Garcia".
    • Rodriguez: cognome patronimico che significa "figlio di Rodrigo".
    • Gonzalez: cognome patronimico che significa "figlio di Gonzalo".
    • Fernandez: cognome patronimico che significa "figlio di Fernando".
    • Lopez: cognome patronimico che significa "figlio di Lope".
  • Russia:
    • Ivanov: cognome patronimico che significa "figlio di Ivan".
    • Smirnov: deriva dalla parola russa "smirny", che significa "tranquillo" o "mite".
    • Kuznetsov: nome professionale del fabbro.
    • Popov: deriva dalla parola russa "pop", che significa "sacerdote".
    • Petrov: cognome patronimico che significa "figlio di Pietro".
  • Francia:
    • Martin: deriva dal nome latino "Martinus", che significa "di Marte" o "bellicoso".
    • Bernard: deriva dal nome germanico "Bernhard", che significa "orso coraggioso".
    • Dubois: nome descrittivo che significa "dei boschi".
    • Tommaso: deriva dal nome aramaico "Toma", che significa "gemello".
    • Robert: Deriva dal nome germanico "Hrodebert", che significa "fama splendente".

Cognomi in Asia

  • Cina:
    • Li: deriva dal carattere cinese "li", che significa "prugna".
    • Wang: deriva dal carattere cinese "wang", che significa "re" o "monarca".
    • Zhang: deriva dal carattere cinese "zhang", che significa "allungare" o "estendere".
    • Liu: deriva dal carattere cinese "liu", che significa "salice".
    • Chen: deriva dal carattere cinese "chen", che significa "alba" o "mattino".
  • India:
    • Singh: Deriva dalla parola sanscrita "simha", che significa "leone".
    • Kumar: deriva dalla parola sanscrita "kumara", che significa "giovane" o "principe".
    • Sharma: deriva dalla parola sanscrita "sharma", che significa "gioia" o "protezione".
    • Patel: deriva dalla parola gujarati "patel", che significa "capo villaggio" o "proprietario terriero".
    • Gupta: deriva dalla parola sanscrita "gupta", che significa "protetto" o "nascosto".
  • Giappone:
    • Tanaka: deriva dalle parole giapponesi "tana", che significa "ripiano", e "ka", che significa "aumento".
    • Suzuki: deriva dalle parole giapponesi "suzu", che significa "campana", e "ki", che significa "albero".
    • Takahashi: deriva dalle parole giapponesi "taka", che significa "alto" o "elevato", e "hashi", che significa "ponte".
    • Watanabe: deriva dalle parole giapponesi "wata", che significa "traghetto", e "nabe", che significa "pentola".
    • Ito: deriva dalla parola giapponese "ito", che significa "filo" o "corda".
  • Corea del Sud:
    • Kim: Deriva dalla parola coreana "gim", che significa "oro".
    • Lee: Deriva dalla parola coreana "i", che significa "prugna" o "pero".
    • Park: deriva dalla parola coreana "bak", che significa "zucca" o "bottiglia".
    • Choi: deriva dalla parola coreana "choi", che significa "apice" o "vetta".
    • Jung: deriva dalla parola coreana "jeong", che significa "giusto" o "retto".
  • Filippine:
    • Santos: deriva dalla parola spagnola "santo", che significa "santo".
    • Reyes: deriva dalla parola spagnola "rey", che significa "re".
    • Cruz: deriva dalla parola spagnola "cruz", che significa "croce".
    • Garcia: Deriva dalla parola basca "gaztea", che significa "giovane".
    • Ramos: deriva dalla parola spagnola "ramo", che significa "ramo" o "mazzo".

Cognomi in Nord America

  • Stati Uniti:
    • Fabbro: nome professionale di un operaio addetto alla lavorazione dei metalli o di un fabbro.
    • Johnson: cognome patronimico che significa "figlio di John".
    • Marrone: nome descrittivo per qualcuno con capelli, carnagione o vestiti castani.
    • Miller: nome professionale del mugnaio.
    • Davis: cognome patronimico che significa "figlio di Davide".
  • Canada:
    • Fabbro: nome professionale di un operaio addetto alla lavorazione dei metalli o di un fabbro.
    • Johnson: cognome patronimico che significa "figlio di John".
    • Marrone: nome descrittivo per qualcuno con capelli, carnagione o vestiti castani.
    • Tremblay: deriva dal termine francese "trembler", che significa "tremare" o "scuotere".
    • Lee: deriva dall'inglese antico "leah", che significa "radura" o "prato".
  • Messico:
    • Garcia: cognome patronimico che significa "figlio di Garcia".
    • Rodriguez: cognome patronimico che significa "figlio di Rodrigo".
    • Martinez: cognome patronimico che significa "figlio di Martin".
    • Hernandez: cognome patronimico che significa "figlio di Hernando".
    • Lopez: cognome patronimico che significa "figlio di Lope".
  • Cuba:
    • Rodriguez: cognome patronimico che significa "figlio di Rodrigo".
    • Garcia: cognome patronimico che significa "figlio di Garcia".
    • Perez: cognome patronimico che significa "figlio di Pedro".
    • Hernandez: cognome patronimico che significa "figlio di Hernando".
    • Gonzalez: cognome patronimico che significa "figlio di Gonzalo".
  • Giamaica:
    • Fabbro: nome professionale di un operaio addetto alla lavorazione dei metalli o di un fabbro.
    • Williams: cognome patronimico che significa "figlio di William".
    • Johnson: cognome patronimico che significa "figlio di John".
    • Marrone: nome descrittivo per qualcuno con capelli, carnagione o vestiti castani.
    • Taylor: nome professionale di un sarto, qualcuno che confeziona o modifica abiti.

Cognomi in Sud America

  • Brasile:
    • Silva: deriva dal latino "silva", che significa "foresta" o "bosco".
    • Santos: deriva dalla parola spagnola "santo", che significa "santo".
    • Souza: deriva dal termine portoghese "sousa", che significa "salice".
    • Oliveira: deriva dalla parola portoghese "oliveira", che significa "ulivo".
    • Pereira: deriva dal termine portoghese "pereira", che significa "pero".
  • Argentina:
    • Gonzalez: cognome patronimico che significa "figlio di Gonzalo".
    • Rodriguez: cognome patronimico che significa "figlio di Rodrigo".
    • Fernandez: cognome patronimico che significa "figlio di Fernando".
    • Lopez: cognome patronimico che significa "figlio di Lope".
    • Martinez: cognome patronimico che significa "figlio di Martin".
  • Colombia:
    • Rodriguez: cognome patronimico che significa "figlio di Rodrigo".
    • Garcia: cognome patronimico che significa "figlio di Garcia".
    • Martinez: cognome patronimico che significa "figlio di Martin".
    • Lopez: cognome patronimico che significa "figlio di Lope".
    • Hernandez: cognome patronimico che significa "figlio di Hernando".
  • Perù:
    • Garcia: cognome patronimico che significa "figlio di Garcia".
    • Rodriguez: cognome patronimico che significa "figlio di Rodrigo".
    • Perez: cognome patronimico che significa "figlio di Pedro".
    • Chavez: Deriva dalla parola basca "txabas", che significa "capra".
    • Fernandez: cognome patronimico che significa "figlio di Fernando".
  • Chile:
    • Gonzalez: cognome patronimico che significa "figlio di Gonzalo".
    • Rodriguez: cognome patronimico che significa "figlio di Rodrigo".
    • Martinez: cognome patronimico che significa "figlio di Martin".
    • Silva: deriva dal latino "silva", che significa "foresta" o "bosco".
    • Perez: cognome patronimico che significa "figlio di Pedro".

Cognomi in Africa

  • Nigeria:
    • Mohammed: deriva dal nome arabo "Muhammad", che significa "lodato" o "degno di lode".
    • Scrofa: deriva dalla parola wolof "sow", che significa "nero" o "scuro".
    • Diop: deriva dalla parola wolof "diop", che significa "leone".
    • Ndiaye: deriva dalla parola wolof "ndiaye", che significa "discendente" o "prole".
    • Kamara: deriva dalla parola mandinka "kamara", che significa "insegnante" o "studioso".
  • Etiopia:
    • Mohammed: deriva dal nome arabo "Muhammad", che significa "lodato" o "degno di lode".
    • Ali: deriva dal nome arabo "Ali", che significa "esaltato" o "nobile".
    • Abdi: deriva dal nome arabo "Abdullah", che significa "servo di Allah".
    • Ahmed: deriva dal nome arabo "Ahmad", che significa "degno di lode" o "encomiabile".
    • Hassan: deriva dal nome arabo "Hassan", che significa "bello" o "buono".
  • Sudafrica:
    • Ndlovu: deriva dalla parola Zulu "ndlovu", che significa "elefante".
    • Dlamini: deriva dalla parola Zulu "dlamini", che si riferisce al clan reale dello Swaziland.
    • Nkosi: deriva dalla parola Zulu "nkosi", che significa "re" o "capo".
    • Zulu: deriva dalla parola zulu "zulu", che significa "paradiso" o "cielo".
    • Mthembu: deriva dalla parola Zulu "mthembu", che significa "fiducia" o "affidamento".
  • Kenia:
    • Mwangi: deriva dalla parola kikuyu "mwangi", che significa "rapido" o "veloce".
    • Kimani: deriva dalla parola Kikuyu "kimani", che significa "scavare" o "estrarre".
    • Wanjiru: deriva dalla parola Kikuyu "wanjiru", che significa "nato durante la stagione del raccolto".
    • Ochieng: deriva dalla parola Luo "ochieng", che significa "nato quando splende il sole".
    • Auma: deriva dalla parola Luo "auma", che significa "nato di sera".
  • Egitto:
    • Mohammed: deriva dal nome arabo "Muhammad", che significa "lodato" o "degno di lode".
    • Ahmed: deriva dal nome arabo "Ahmad", che significa "degno di lode" o "encomiabile".
    • Ali: deriva dal nome arabo "Ali", che significa "esaltato" o "nobile".
    • Hassan: deriva dal nome arabo "Hassan", che significa "bello" o "buono".
    • Ibrahim: deriva dal nome arabo "Ibrahim", che significa "padre di molti" o "padre esaltato".

Cognomi in Oceania

  • Australia:
    • Fabbro: nome professionale di un operaio addetto alla lavorazione dei metalli o di un fabbro.
    • Williams: cognome patronimico che significa "figlio di William".
    • Marrone: nome descrittivo per qualcuno con capelli, carnagione o abiti castani.
    • Taylor: nome professionale di un sarto, qualcuno che confeziona o modifica abiti.
    • Wilson: cognome patronimico che significa "figlio di William".
  • Nuova Zelanda:
    • Fabbro: nome professionale di un operaio addetto alla lavorazione dei metalli o di un fabbro.
    • Williams: cognome patronimico che significa "figlio di William".
    • Marrone: nome descrittivo per qualcuno con capelli, carnagione o abiti castani.
    • Taylor: nome professionale di un sarto, qualcuno che confeziona o modifica abiti.
    • Wilson: cognome patronimico che significa "figlio di William".
  • Figi:
    • Kumar: deriva dalla parola sanscrita "kumara", che significa "giovane" o "principe".
    • Singh: Deriva dalla parola sanscrita "simha", che significa "leone".
    • Patel: deriva dalla parola gujarati "patel", che significa "capo villaggio" o "proprietario terriero".
    • Sharma: deriva dalla parola sanscrita "sharma", che significa "gioia" o "protezione".
    • Ali: deriva dal nome arabo "Ali", che significa "esaltato" o "nobile".
  • Papua Nuova Guinea:
    • Muri: deriva dalla parola Tok Pisin "muri", che significa "dietro" o "dopo".
    • Kari: deriva dalla parola Tok Pisin "kari", che significa "portare" o "tenere".
    • Waran: deriva dalla parola Tok Pisin "waran", che significa "lucertola".
    • Kuman: deriva dalla parola Tok Pisin "kuman", che significa "venire" o "arrivare".
    • Kila: deriva dalla parola Tok Pisin "kila", che significa "conoscenza" o "comprensione".
  • Samoa:
    • Tui: deriva dalla parola samoana "tui", che significa "re" o "capo".
    • Tofilau: deriva dalla parola samoana "tofilau", che significa "essere forte" o "essere potente".
    • Tuiatua: deriva dalla parola samoana "tuiatua", che significa "re di tutti i re".
    • Tuisamoa: deriva dalla parola samoana "tuisamoa", che significa "re di Samoa".
    • Tuitama: deriva dalla parola samoana "tuitama", che significa "stella luminosa" o "stella del mattino".

Quali sono i cognomi spagnoli più comuni?

I cognomi spagnoli più comuni possono variare a seconda delle fonti e delle regioni. Tuttavia, sulla base di osservazioni generali e dati storici, ecco un elenco di alcuni dei cognomi spagnoli più comuni:

  1. Garcia
  2. Rodríguez
  3. González
  4. Fernández
  5. López
  6. Martínez
  7. Sánchez
  8. Pérez
  9. Gomez
  10. Morales

Questo non è un elenco esaustivo e potrebbero esserci variazioni e differenze regionali nella prevalenza di questi cognomi. Inoltre, il rango e l'ordine di questi cognomi possono variare a seconda della fonte o dello studio specifico.

Approfondiamo le storie dei cognomi più diffusi al mondo, scoprendone il significato e i legami con le rispettive società.

Cosa sono i cognomi patronimici?

I cognomi patronimici sono un tipo di cognome che ha avuto origine dalla pratica di utilizzare il nome proprio del padre come prefisso o suffisso per indicare lignaggio o discendenza. In molte culture, tra cui spagnola, scandinava e slava, i cognomi patronimici erano comunemente usati prima dell'adozione dei cognomi ereditari. Ad esempio, nel caso di una persona di nome Juan il cui padre si chiama Pedro, il cognome patronimico sarebbe "Juan Pérez" o "Juan Pedroson", a indicare che Juan è figlio di Pedro. I cognomi patronimici forniscono un collegamento diretto con la discendenza paterna e sono spesso usati per distinguere gli individui all'interno di una famiglia o di un clan. Sebbene i cognomi patronimici siano meno comuni oggi , mantengono ancora un significato storico e culturale in molte regioni.

Cosa sono gli omonimi?

Gli omonimi sono individui che condividono lo stesso nome, sia esso di battesimo o nome completo, con un'altra persona. Possono essere imparentati o meno. Gli omonimi possono verificarsi per vari motivi, come tradizioni culturali, modelli di denominazione familiare o semplicemente coincidenze. Gli omonimi possono essere presenti in diversi contesti , tra cui personaggi storici, celebrità, personaggi di fantasia o persino all'interno di una famiglia in cui più generazioni condividono lo stesso nome. Gli omonimi possono creare un senso di connessione o identificazione tra individui che portano lo stesso nome e possono anche portare a confusione o alla necessità di ulteriori chiarimenti per distinguerli.

I cognomi inglesi si trovano solo in Inghilterra?

No, i cognomi inglesi non si trovano solo in Inghilterra. A causa delle migrazioni storiche, della colonizzazione e della globalizzazione, i cognomi inglesi si sono diffusi in tutto il mondo e si trovano in vari paesi e regioni con popolazioni anglofone. Le persone e i loro discendenti che sono immigrati in altre parti del mondo, come Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda e altre ex colonie britanniche, hanno portato con sé molti cognomi inglesi. Inoltre, i matrimoni misti e gli scambi culturali hanno ulteriormente contribuito alla presenza di cognomi inglesi in paesi non anglofoni. Pertanto, i cognomi inglesi hanno una presenza globale che va oltre le loro origini in Inghilterra.

Conclusione

In conclusione, esplorare i cognomi più comuni al mondo rivela un affascinante intreccio di influenze culturali, storiche e linguistiche. Dalla diffusa presenza di cognomi come Smith e Johnson in diversi continenti ai cognomi unici e diversificati presenti in diverse regioni, i nomi sono ricchi di significato e riflettono il ricco intreccio della storia e delle migrazioni umane. Che si tratti dei cognomi patronimici della Spagna, dei cognomi professionali dell'Europa o della variegata gamma di cognomi in Asia, Nord America, Sud America, Africa e Oceania, ogni nome racconta una storia e ci collega al nostro patrimonio culturale. Comprendere le origini e il significato dei cognomi non solo approfondisce il nostro apprezzamento per la diversità delle culture umane, ma evidenzia anche l'interconnessione della nostra società globale attraverso il filo conduttore dei nomi.

Considerazioni finali

Trasforma il tuo cognome in un'opera d'arte con l'impareggiabile abilità di design di Artlogo . Il nostro team di designer esperti si impegna a creare idee personalizzate per firme autografe , loghi e biglietti da visita con codice QR che catturino l'essenza della tua professione e riflettano il tuo stile unico. Scatena la tua creatività e lascia un'impressione duratura con i design esclusivi e innovativi di Artlogo, che faranno sicuramente risaltare il tuo cognome.

Articolo scritto da

Cynthia Post, esperta di marketing e branding

Artlogo

Cynthia è una professionista del marketing esperta con oltre dieci anni di esperienza manageriale nelle più importanti aziende globali del mondo. Ha aiutato le aziende a prosperare e aumentare le vendite nel corso della sua carriera, dopo essersi laureata con lode alla London School of Economics. Il branding, che include sia il marketing che il design, è la sua più grande passione, che l'ha tenuta nel club delle 5 del mattino negli ultimi 7 anni. È molto attenta ai dettagli, alle nuove soluzioni e alle tendenze del settore.

Oltre 3000 recensioni da parte dei nostri clienti

Guarda le nostre oltre 1900 recensioni su    Artlogo
e altre recensioni su    Youtube   and here

Ogni persona firma un gran numero di documenti, invia migliaia di email o è attiva sui social media nel corso della propria vita. La missione di Artlogo è creare una firma accattivante che renda unici te e il tuo nome e ti aiuti a distinguerti.

4.8 (Eccellente)
AK
Alex K. Monsen
2 reviews  Location GB
Dec 26, 2024
Recently I purchased a logo with…

I recently purchased a logo with various add-ons from Artlogo, and I couldn’t be happier with the experience! The ordering process was smooth, and requesting revisions was simple. I only needed one minor adjustment, and the final result exceeded my expectations. I now use my logo everywhere—fantastic job!

TL
Tom Leslie
1 review  Location FI
Jan 7, 2025
Very responsive

When I requested modifications to my original signature, Artlogo was highly responsive and delivered a design that perfectly matched my style. I've already started using it!

HT
Harry Tonkerson
1 review  Location US
Dec 21, 2024
It enhances the quality of your presentation!

This is my second signature logo from Artlogo, and I use them to watermark my pictures before posting online. It adds a professional touch and increases the value of my work. I've received many compliments on how beautiful my signature looks!

DB
Debby B.
3 reviews  Location US
Dec 5, 2024
Superior product & service!

I just ordered my second logo from Artlogo, and once again, they exceeded my expectations! Their dedication and attention to detail are truly outstanding. Not only do they have incredible design skills—working with you until you're completely satisfied—but they also provide a wide range of files for any use. I couldn’t ask for a better product or service!

FK
Felix Kantilos
1 review  Location GB
Jan 12, 2025
Excellent customer service

Excellent customer service with prompt responses and swift revisions. They designed a beautifully elegant signature, and I’m absolutely thrilled with the result!

BW
Ben Whitney
4 reviews  Location US
Dec 11, 2024
I recently opened my own beauty studio

I recently opened my own beauty studio and wanted a logo that truly stands out. Artlogo created a stunning design for me! The first version wasn’t quite what I envisioned, but they made revisions completely free of charge. They even included a custom drawing that I absolutely loved. I highly recommend them!

ML
Marcus Lowrence
2 reviews  Location ES
Dec 19, 2024
I am absolutely satisfied!

I am absolutely satisfied! The process was seamless, and the signature turned out exactly as I envisioned, with all my personal preferences carefully considered. I highly recommend Artlogo. Thank you again—looking forward to my next order!

PT
Perry Tierren
1 review  Location AE
Dec 7, 2024
1st class

I was initially skeptical about ordering, but I decided to take the plunge—and I’m so glad I did! The communication throughout the process was excellent, and the signature they created was absolutely first-class. I was so impressed that I’m now planning to order several additional add-ons. The service has been outstanding, and I couldn’t be happier!

BK
Brian K.
1 review  Location CH
Nov 22, 2024
Impressive!

In a time when great customer service and personal attention seem rare, Artlogo truly stands out! From the moment I started working with them, I was impressed by both their craftsmanship and dedication to customer satisfaction. They brought my signature logo to life, capturing my brand identity perfectly! Their quick responses and eagerness to assist with any questions were exceptional. If you’re considering Artlogo, don’t hesitate—you’ll be just as impressed as I was!

JM
John Manly
2 reviews  Location US
Dec 21, 2024
AMAZING HANDWRITTEN SIGNATURES!!!

Ordering online can sometimes be a challenge, but my experience with Artlogo has been nothing short of excellent. Sam and Tracy went above and beyond, making adjustments for me three times to ensure everything was perfect. Their quick responses to every email truly set them apart. I can't thank them enough—it’s one of the best companies I’ve ever worked with!

FB
Ferry Bratcher
3 reviews  Location PR
1 March, 2025
The time and effort the Artlogo team...

The time and effort the Artlogo team put in to get a final product I was happy with is very impressive. At first I was embarrassed to suggest changes but was made to feel part of the process as we bounced ideas back and forth. I would recommend Artlogo for anyone looking for some branding or to make a signature for artworks or more. Very professional service with patient staff.

AG
Alex Grenwood
6 reviews  Location AE
2 March, 2025
I just have to take a moment to shout out a huge THANK YOU

I just have to take a moment to shout out a huge THANK YOU to the Artlogo team! I'm absolutely thrilled with the final result of my logo element! Even though I had a very specific request, they knocked it out of the park! This is my second project with them, and I can't recommend them enough! They're simply amazing!

TB
Thurman Brown
3 reviews  Location BE
Jan 18, 2025
Their service and delivery and quality of work is excellent.

Their service and delivery and quality of work is excellent. I am truly satisfied by the customer support on my feedbacks, and they customized the final output as per my desired choice. At first I was little anxious regarding the delivery time, however, once I received the first draft, the waiting period was worthwhile.

MM
Matthew Morrel
2 reviews  Location SE
Jan 25, 2025
Super smooth process with great communication.

Super smooth process with great communication. Super happy with my designs. I am now using them on my Instagram photography page on all my photos. They look very professional and look great for taking my brand forward. Many thanks Artlogo! Super highly recommended.

LP
Lauren Petty
4 reviews  Location DE
Jan 10, 2025
Artlogo made the process of creating a new logo very easy.

Artlogo made the process of creating a new logo very easy. They give you plenty of options for fonts. And once they have created your 1st draft, they are very amenable to suggestions. From start to finish, I received my new logo within a week.

PD
Paul Dann
1 review  Location GB
Jan 16, 2025
Creative, responsive, friendly and talented.

Creative, responsive, friendly and talented. The team work tirelessly to ensure they deliver the image you’re looking for. Set yourself up ~ high class service at an affordable price, without reservation, absolutely worth it!

KK
Kardash Kelsaw
2 reviews  Location AE
Dec 10, 2024
For years, I’ve wanted to formalize my signature...

For years, I’ve wanted to formalize my signature to use it professionally on the documents and materials I need. I couldn’t be happier with how it was designed—it exceeded my expectations. I highly recommend that everyone take this step; you won’t regret it. It’s a world of difference between using generic apps to create a signature and having one crafted by a real person. The quality is outstanding, and the customer service is equally impressive. This experience is not just about creating a signature; it’s about elevating your personal brand with the care and expertise it deserves.

Cosa dicono i nostri clienti di Artlogo

lascia un commento